Il Museo conserva, studia e interpreta il patrimonio storico per renderlo
accessibile al pubblico.
Questo patrimonio è costituito dalle collezioni (16mila beni tecnico-scientifici
e artistici), dall’archivio (cartaceo e fotografico) e dalla biblioteca (50mila
volumi e riviste) che testimoniano la storia della scienza, della tecnologia e dell’industria dall’Ottocento ai giorni nostri, con particolare riferimento all’Italia.
16.000 beni tecnico scientifici e artistici costituiscono le collezioni del Museo. Raccolte a partire dagli anni 30’ del Novecento rappresentano la storia della scienza, della tecnologia e dell’industria italiane dall’Ottocento ad oggi.
L'archivio storico del Museo, l'archivio degli audiovisivi, l'archivio dei disegni e l'archivio fotografico.
La biblioteca del Museo, la biblioteca del mare Ugo Mursia.
Promuovere la ricerca nell’ambito della storia della scienza e della tecnologia, dell’industria e dell’innovazione, a partire dalle nostre collezioni.
Incontri, conferenze, workshop, attività per aprire il confronto su temi rilevanti, coinvolgendo il pubblico e dando voce ai professionisti del settore.