Fotografie, manoscritti e lettere, ma anche certificati e bollette: ognuno di noi nella propria vita conserva documenti, su carta o su file digitale e crea un proprio archivio. Gli archivi sono la nostra memoria!
E raccontano storie, spesso sconosciute.
Anche la scienza ha una storia. Quanti pensieri, dubbi, tentativi si celano dietro la ricerca scientifica, tecnologica e industriale? Gli articoli pubblicati sulle riviste ufficiali non lo dicono. Relazioni, manoscritti, dati, ma anche macchine e strumenti, tutti insieme contribuiscono a ricostruirne il contesto. Voci da ascoltare, da interrogare, da far parlare.
Scopri alcune figure chiave del nostro passato scientifico e tecnologico e ascolta la viva voce di chi oggi contribuisce con il proprio lavoro a scrivere il futuro.
Pubblicazione dell’Osservatorio geofisico della R. Università di Modena, 1927
GUARDA
Intervento effettuato dall’ingegner Guido Ucelli nel corso del Primo convegno nazionale per la ricostruzione nell’industria, tenutosi a Milano nel settembre 1946.
GUARDA
Per il cinquantenario della specola vaticana viene brevemente ripercorsa in queso articolo l'interessante storia dell'Osservatorio Astronomico "del Papa".
GUARDA
Grande disegno del timone destro della prima nave romana recuperata dal lago di Nemi nel 1929
GUARDA
Invito di Giorgio Nicodemi a Guido Ucelli a partecipare ai lavori della Commissione dell'Idraulica della mostra Leonardesca
GUARDA
Modalità di allestimento della Sala delle Celebrazioni all'interno della Mostra su Leonardo e le Invenzioni Italiane, allestita al Palazzo dell'Arte da maggio a settembre 1939.
GUARDA
Ritaglio del giornale "Il Popolo del Friuli", riportante l'articolo celebrativo della figura di Luigi Magrini
GUARDA