Fotografie, manoscritti e lettere, ma anche certificati e bollette: ognuno di noi nella propria vita conserva documenti, su carta o su file digitale e crea un proprio archivio. Gli archivi sono la nostra memoria!
E raccontano storie, spesso sconosciute.
Anche la scienza ha una storia. Quanti pensieri, dubbi, tentativi si celano dietro la ricerca scientifica, tecnologica e industriale? Gli articoli pubblicati sulle riviste ufficiali non lo dicono. Relazioni, manoscritti, dati, ma anche macchine e strumenti, tutti insieme contribuiscono a ricostruirne il contesto. Voci da ascoltare, da interrogare, da far parlare.
Scopri alcune figure chiave del nostro passato scientifico e tecnologico e ascolta la viva voce di chi oggi contribuisce con il proprio lavoro a scrivere il futuro.
L’opuscolo celebrativo “Littoria” riporta il discorso pronunciato da Benito Mussolini durante l’ inaugurazione della città di Littoria e una breve sintesi dei lavori svolti nella zona dell’Agro Pontino dall’Opera Nazionale per i combattenti
GUARDARelazione sulla "Roentgencinematografia" dell'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna.
GUARDAIl documento contiene i testi relativi a una didascalia e a un approfondimento sul Reale Osservatorio Astronomico di Brera (sede di Merate) realizzati per l'Esposizione Internazionale di Chicago del 1933.
GUARDADocumentazione della divisione stampa e pubblicazioni USIS, United States Information Service
GUARDA7 cartoline di altrettanti modelli di macchine leonardesche allestite al Palazzo dell'Arte.
GUARDAArticolo di giornale tratto dal Popolo d'Italia del 21 settembre 1933 che commemora la figura di Enrico Forlanini
GUARDABozza dattiloscritta di didascalia in lingua inglese per la mostra del padiglione italiano alla Esposizione universale di Chicago 1933
GUARDAPianta dell'esposizione all'interno del catalogo della Mostra delle Invenzioni
GUARDA